- Gennaio 27, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time10 minuti
- Cook Time60 minuti
- View6.465
La marmellata di arance è una conserva da preparare con frutti di stagione per racchiudere in un vasetto tutta loro bontà e la loro fragranza. Una preparazione naturale e di facile esecuzione, da fare utilizzando non solo la polpa ma anche la buccia, e da arricchire con spezie a piacere. Con pochissimi ingredienti il risultato è una marmellata gustosa e profumata, da gustare spalmata su una fetta di pane o fetta biscottata per una sana colazione casalinga, o a merenda, per fare una pausa dolce ma non troppo.
Ottimo ingrediente anche per farcire torte, pan brioche, crostate, biscotti, guarnire dolci di ogni genere.
La marmellata di arance fatta in casa si sposa bene anche con piatti salati. Accostata ad ingredienti come anatra, vitello o altri tipi di carne riesce a valorizzare le pietanze. Anche in un tagliere di formaggi, freschi o stagionati, riesce a viziare il palato, così come la confettura di fichi d’India.
Preparare questa marmellata in casa è un lavoro alla portata di tutti. Quello che consiglio è di concentrarsi innanzitutto sulla scelta delle arance. A parte la tipologia (meglio scegliere arance non troppo amare), è importante accertarsi che i frutti siano biologici, privi di trattamenti, e quindi con la buccia edibile.
La ricetta infatti prevede l’utilizzo di una piccola quantità di scorza, che saprà donare profumo, colore e consistenza.
Altrettanto importante seguire meticolosamente la procedura di sterilizzazione dei vasetti, per una corretta conservazione del prodotto, priva di rischi.
Varianti
Per quanto riguarda le varianti da apportare alla ricetta sono diverse. In questo caso abbiamo aggiunto un pizzico di cannella, ma è un ingrediente facoltativo. Può essere eliminata o sostituita con bacche di vaniglia, o zenzero, per un sapore più pungente.
Anche la quantità di zucchero può essere leggermente personalizzata. Solitamente lo zucchero pesa la metà della polpa. Noi ne abbiamo messo anche di meno, ma dipende dai gusti personali. E’ chiaro, tuttavia, che una tradizionale marmellata di arance non deve essere dolcissima, in quanto è tipico il suo caratteristico retrogusto amarognolo.
Vi aspettiamo sui nostri social per conoscere le vostre varianti preferite e vedere le vostre foto. Taggate @vivomangiando, siamo su Facebook, Instagram e sul canale YouTube!
Adesso video della preparazione e poi spiegazione passo passo.
Ingredients
Directions


Una volta procurati i frutti biologici lavateli bene. Utilizzando un pelapatate per essere precisi ricavate la scorza di due arance e un limone, mettete da parte (fate attenzione a non prendere la parte bianca che risulta molto amara). Adesso pelate a vivo le altre arance, tagliatele a fette e poi a pezzi per poterle pulire bene dalla parte bianca e dai semi. Dovete pesare 1 kg di polpa pulita.


Spostatevi sul fuoco. In una pentola capiente mettete a cuocere la polpa delle arance, a fiamma media e con coperchio, in modo che la frutta cominci a disfarsi. Nel frattempo, in un altro pentolino, mettete le scorzette che avevate lasciate da parte in un po' di acqua. Portate a bollore, fate cuocere 3 minuti, scolatele, cambiate l'acqua e riportate a bollore. Questa operazione deve essere fatta almeno 3 volte per togliere l'amaro delle bucce. Terminato questo lavoro unite le scorze alla polpa, togliete la pentola dal fuoco e con un frullatore ad immersione frullate un po' il composto.


Rimettete la pentola sul fuoco, unite lo zucchero e la cannella, mescolate bene e portate a bollore. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 45 o 60 minuti. Mescolate di tanto in tanto, soprattutto verso il finire della cottura. Non preoccupatevi se la marmellata sembra liquida perché una volta fredda cambierà leggermente consistenza restringendosi. Utilizzate vasetti ben sterilizzati e tappi nuovi in perfette condizioni e riempiteli fermandovi ad 1 cm dal bordo con la marmellata ancora bollente. Avvitate subito il tappo e capovolgete i vasetti. Dovranno restare capovolti fino al raffreddamento per creare il sottovuoto.


Una volta freddi conservate i vasetti di marmellata di arance in dispensa, al riparo dalla luce e in un luogo asciutto. Gustate la marmellata dopo qualche giorno, ma prima verificate che si sia conservata correttamente. Conservatela in frigo il vasetto aperto per 4/5 giorni.
YOU MAY ALSO LIKE
Marmellata di arance fatta in casa
Ingredients
Follow The Directions


Una volta procurati i frutti biologici lavateli bene. Utilizzando un pelapatate per essere precisi ricavate la scorza di due arance e un limone, mettete da parte (fate attenzione a non prendere la parte bianca che risulta molto amara). Adesso pelate a vivo le altre arance, tagliatele a fette e poi a pezzi per poterle pulire bene dalla parte bianca e dai semi. Dovete pesare 1 kg di polpa pulita.


Spostatevi sul fuoco. In una pentola capiente mettete a cuocere la polpa delle arance, a fiamma media e con coperchio, in modo che la frutta cominci a disfarsi. Nel frattempo, in un altro pentolino, mettete le scorzette che avevate lasciate da parte in un po' di acqua. Portate a bollore, fate cuocere 3 minuti, scolatele, cambiate l'acqua e riportate a bollore. Questa operazione deve essere fatta almeno 3 volte per togliere l'amaro delle bucce. Terminato questo lavoro unite le scorze alla polpa, togliete la pentola dal fuoco e con un frullatore ad immersione frullate un po' il composto.


Rimettete la pentola sul fuoco, unite lo zucchero e la cannella, mescolate bene e portate a bollore. Abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 45 o 60 minuti. Mescolate di tanto in tanto, soprattutto verso il finire della cottura. Non preoccupatevi se la marmellata sembra liquida perché una volta fredda cambierà leggermente consistenza restringendosi. Utilizzate vasetti ben sterilizzati e tappi nuovi in perfette condizioni e riempiteli fermandovi ad 1 cm dal bordo con la marmellata ancora bollente. Avvitate subito il tappo e capovolgete i vasetti. Dovranno restare capovolti fino al raffreddamento per creare il sottovuoto.


Una volta freddi conservate i vasetti di marmellata di arance in dispensa, al riparo dalla luce e in un luogo asciutto. Gustate la marmellata dopo qualche giorno, ma prima verificate che si sia conservata correttamente. Conservatela in frigo il vasetto aperto per 4/5 giorni.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.